Assetto organizzativo come da prospetti allegati alla presente, distinti per sedi e riferiti alle lezioni in presenza, relativamente al periodo sotto indicato:
dal 29 ottobre fino al 24 novembre 2020 compreso
Assetto organizzativo come da prospetti allegati alla presente, distinti per sedi e riferiti alle lezioni in presenza, relativamente al periodo sotto indicato:
dal 29 ottobre fino al 24 novembre 2020 compreso
Si informano le SS.VV. che a partire dal 29/10/2020, fino al 24/11/2020 è prevista una nuova organizzazione in DDI per le Sedi del Polo; tale programmazione prevede lezioni in presenza e a distanza per tutte le classi. In attesa di condivisione/delibera nella riunione del Consiglio di Istituto che si terrà nel tardo pomeriggio di oggi, di seguito si riporta specifica delle classi che GIOVEDI' 29/10 FREQUENTERANNNO LEZIONI IN PRESENZA, NEI RISPETTIVI PLESSI:
Vi chiediamo di monitorare il sito istituzionale per prendere visione delle disposizioni organizzative complessive.
Si informano le SS.VV. che, in coerenza con quanto disposto dal D.Pres.Giunta Regionale n. 205 del 26/10/2020, la Dirigenza, il suo Staff e gli organi collegiali del Polo stanno provvedendo ad un nuovo assetto organizzativo che sarà operativo a partire dal 29 ottobre 2020.
Ulteriori comunicazioni saranno rese note attraverso i canali istituzionali.
Distinti saluti
La Dirigente scolastica
Prof.ssa Stefania Galeotti
A tutti gli IDR di ogni ordine e grado.
Ci siamo interrogati a lungo e varie volte sulla situazione attuale incerti sulle iniziative da mettere in atto in questa non facile situazione.
Nel dialogo con vari di voi abbiamo avuto la percezione di un pesante sovraccarico: le molteplici indicazioni che vengono date per la gestione della vita scolastica (che spesso cambiano da un giorno all’altro!) in questa fase che richiede radicali cambiamenti e particolari attenzioni dovuti al rischio di contagio del Covid, i comprensibili timori di alunni e docenti, il rischio di trovarsi davanti ad alunni sempre meno interessati ad un serio cammino di crescita…
Ci è sembrato che in attesa di un momento un po’ più favorevole, in questa prima parte dell'anno scolastico, fosse meglio non sovraccaricare di ulteriori impegni docenti già oberati da un cumulo di sollecitazioni spesso pesanti e di non facile realizzazione.
Raffaella Angelini (Ausi Romagna): «Le regole in aula sono rispettate ma si vedono nelle occasioni di socialità giovani troppo vicini. Quelle sono le situazioni più pericolose»
RAVENNA Raffaella Angelini non ha dubbi: tra i luoghi frequentati dai giovani, quello più sicuro è la scuola. Lo dice, innanzitutto, il fatto che fino ad ora il dipartimento di Igiene Pubblica che dirige non ha trovato contagi secondari all' interno delle classi dove è stato riscontrato uno studente positivo. Significa in altre parole che, almeno fino a ieri, chi è entrato in aula con una positività al Covid 19 non ha contagiato altri compagni. Come si traduce questa considerazione? Così: «Nelle scuole ravennati c' è una grandissima attenzione al problema e le norme vengono rispettate».
Sito realizzato da Nadia Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.