Ministero della pubblica amministrazione

logo

  

 

 

Sezione Tecnica - ITIS G. Marconi

Settore tecnologico: indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

articolazione AUTOMAZIONE

 

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È grado di:

- operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

- utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;

- nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

 

 

Nell’indirizzo è prevista l'articolazione “AUTOMAZIONE”, in cui viene approfondita  la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi automatici e circuiti elettronici, con particolare attenzione agli aspetti della Robotica.

COMPETENZE

1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

4 – Gestire progetti.

5 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

NELLA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA:

  • Un'ora aggiuntiva di inglese con docente madrelingua
    (facoltativa opzionale, a partire dalla classe prima)

  • Nuovo laboratorio INDUSTRIA 4.0

  • PCTO (alternanza scuola-lavoro) in azienda di minimo 280 ore

  • Possibilità di conseguire certificazioni informatiche e linguistiche
 

 

 

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

 

Materie di insegnamento

Biennio Triennio
I II III IV V

Lingua e letteratura italiana

4 4 4 4 4

Lingua inglese

3 3 3 3 3

Geografia generale ed economica

1  

Storia, cittadinanza e Costituzione

2 2 2 2 2

Matematica

4 4 3 3 3

Complementi di Matematica

  1 1

Diritto ed economia

2 2  

Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 2 2

Religione cattolica e/o attività alternative

1 1 1 1 1

Scienze integrate  (Fisica)

(di cui Laboratorio)

3

(1)

3

(1)

 

Scienze integrate (Chimica)

(di cui Laboratorio)

3

(1)

3

(1)

Tecnologia  e tecniche di rappresentazione grafica

(di cui Laboratorio)

3

(1)

3

Tecnologie informatiche

(di cui Laboratorio)

3

(2)

 

Scienze e tecnologie applicate

 

3

(1)

Elettrotecnica ed Elettronica

  7 5 5

Sistemi automatici

4 6 6

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

5 5 6

Totale ore settimanali

(di cui Laboratorio)

33

(5)

32

(3)

32

(8)

32

(9)

32

(10)

 

 

 

URP

POLO TECNICO PROFESSIONALE di LUGO
Via Lumagni, n. 26 - CAP 48022 Lugo (RA)
Tel: 054522035 (linea 1) 054535465 (linea 2)
PEO: rais003007@istruzione.it
PEC: rais003007@pec.istruzione.it
Cod. IPA: istsc_rais003007
Cod. Mecc.: rais003007
Cod. Fisc.: 91001030393